Sezione 4: Ascolto attivo

Definizione

L’ascolto attivo è la capacità di concentrarsi completamente su chi parla, comprendere il suo messaggio, comprendere le informazioni e rispondere in modo ponderato. A differenza dell’ascolto passivo, che è l’atto di ascoltare un oratore senza trattenere il suo messaggio, questa abilità di comunicazione interpersonale molto apprezzata ti assicura di essere in grado di impegnarti e in seguito di ricordare dettagli specifici senza la necessità di ripetere le informazioni. L’ascolto attivo riguarda la costruzione di rapporti, della comprensione e della fiducia.

Le capacità di ascolto non si riferiscono solo all’attenzione uditiva; includono anche l’osservazione dell’aspetto e del comportamento del cliente.

L’ascolto attivo è stato descritto come un processo a più fasi, che include fare commenti empatici, porre domande appropriate e parafrasare e riassumere ai fini della verifica (Cramer, 1998; Gordon, 2003; Turnbull & Turnbull, 1990).

L’ascolto attivo si riferisce da un lato alla capacità di ascoltare e concentrarsi sulle persone in modo comprensivo e non giudicante, consentendo agli altri di esprimere apertamente idee e sentimenti, mentre dall’altro riguarda l’attenzione di chi ascolta.