STRENGTh
Il progetto STRENGTTH intende aiutare i professionisti dell’orientamento ad acquisire competenze trasversali e sociali per migliorare la loro efficacia e, inoltre, l’occupabilità di se stessi e dei loro utenti.
Il progetto STRENGTH si concentra sul potenziamento delle competenze sociali ed emotive dei consulenti di orientamento.
Il progetto mira a sviluppare un programma di formazione innovativo per migliorare le competenze socio-emozionali nell’area dell’orientamento e della consulenza educativa e professionale, basato su una ricerca rigorosa, i cui principali beneficiari sono i professionisti dell’orientamento e i consulenti del sistema educativo-scolastico.

L’obiettivo del progetto
L’obiettivo del progetto è quello di proporre soluzioni specifiche per la formazione di una nuova generazione di professionisti dell’orientamento e della consulenza educativa e professionale socialmente consapevoli, in grado di sviluppare e utilizzare le competenze interpersonali e di intelligenza sociale, al fine di costruire con successo relazioni professionali e navigare in diversi ambienti sociali.
Il progetto STRENGTh si concentrerà sul potenziamento delle competenze sociali ed emotive dei consulenti di orientamento. Il progetto STRENGTh intende sostenere l’inclusione sociale, fornire opportunità per la formazione iniziale e continua di formatori e consulenti di orientamento professionale e implementare pratiche aperte e innovative in un’era digitale.
Contesto
A causa della profonda crisi economica e del conseguente aumento della disoccupazione, si prevede che i mercati del lavoro europei cambieranno profondamente. Pertanto, consulenza e orientamento saranno necessari per tutta la vita. E’ necessario che i singoli individui possano plasmare e gestire la propria carriera per tutta la vita. Pertanto, è considerato vitale per garantire la qualità e l’efficacia dei servizi di orientamento e di consulenza educativa e professionale, che i professionisti dell’orientamento siano efficaci nel settore della consulenza.
L’interazione professionale tra il consulente di orientamento e il suo cliente/utente è un elemento molto personale e importante della consulenza. Si basa principalmente sulla comprensione dei clienti/utenti, dei loro stati d’animo e dei loro pensieri e questo richiede buone capacità di comunicazione, mostrando sensibilità ai sentimenti/emozioni altrui, motivazioni, comprensione e gestione dei rapporti con le altre persone e sviluppo di sane relazioni personali. Pertanto, è assolutamente necessario che i consulenti abbiano migliori capacità sociali, emotive ed interpersonali.
Il progetto svilupperà metodi e strumenti innovativi che permetteranno ai professionisti dell’orientamento educativo e professionale di essere più efficaci e di migliorare le loro competenze
Erasmus Plus
1.4. Erasmus plus
Erasmus+ è il programma dell’UE a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa. Il suo budget di 14,7 miliardi di euro fornirà opportunità a oltre 4 milioni di europei di studiare, formarsi e fare esperienza all’estero.
L’obiettivo di Erasmus+ è di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’inclusione, nonché agli obiettivi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione
Erasmus+ mira anche a promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell’istruzione superiore e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’UE per la gioventù.
I risultati di Erasmus+ sono disponibili in relazioni e raccolte di statistiche, così come attraverso la Piattaforma dei progetti Erasmus+, che comprende la maggior parte delle iniziative finanziate dal programma, così come una selezione di buone pratiche e storie di successo.