Progetto

Output Intellettuali

Il progetto STRENGTh prevede lo sviluppo di 5 Output Intellettuali:

IO1 Toolkit di metodi per sviluppare/rafforzare/migliorare le abilità di Intelligenza Sociale dei Professionisti dell’Orientamento. Il primo output intellettuale è un rapporto sui metodi esistenti per sviluppare/rafforzare/migliorare le abilità socio-emotive.
IO1 Report (pdf) >>>

IO2 Manuale sui fabbisogni formativi degli operatori di orientamento professionale sulle competenze socio-emotive. Il secondo risultato intellettuale è una relazione sui bisogni formativi dei consulenti di orientamento professionale in relazione alle abilità socio-emozionali.
IO2 Handbook summary (italiano) [pdf] >>>

IO3 Programma di formazione sulle abilità di Intelligenza Sociale per gli operatori di orientamento professionale. Il partenariato produrrà un programma di formazione che comprenderà diverse strategie di apprendimento, materiale formativo ed esercizi per migliorare le più importanti abilità di Intelligenza Sociale (almeno 4), così come emergeranno dopo l’analisi dei fabbisogni dell’IO2.
IO3 Sviluppo delle Competenze socio-emotive: Programma formativo [pdf]

IO4 Piattaforma online e kit (strumenti) per consulenti di carriera, operatori di orientamento. Sarà sviluppata una piattaforma online specializzata. La piattaforma sarà creata in modo da poterla utilizzare con una varietà di dispositivi diversi, come PC, laptop e tablet. La piattaforma funzionerà in tutte le lingue del partner più l’inglese.

IO5 Guida all’autovalutazione per il miglioramento. La Guida all’autovalutazione per il miglioramento sarà una guida metodologica per facilitare l’autovalutazione e il futuro sviluppo personale e professionale dei professionisti dell’orientamento. Si tratterà di una guida pratica sul “come fare” per i professionisti dell’orientamento in modo che possano implementare una metodologia di autovalutazione relativa alle abilità di Intelligenza Sociale così come altre abilità emergenti che sono necessarie per mantenere la loro efficacia e il loro potenziale nella loro pratica quotidiana di consulenza e orientamento
IO5 STRENGTh Guida all’autovalutazione per il miglioramento [pdf]

Gruppo Target

Il principale gruppo target del progetto è costituito da consulenti di carriera e professionisti dell’orientamento educativo e professionale che lavorano nei settori dell’istruzione, della formazione e dell’occupazione, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Questi professionisti dell’orientamento saranno i diretti beneficiari del progetto, in quanto saranno supportati nell’acquisizione di nuove competenze e abilità di intelligenza sociale, consentendo loro di fornire servizi di orientamento professionale più efficaci e di qualità ai loro clienti/utenti.

I partecipanti al progetto sono principalmente professionisti dell’orientamento e i loro supervisori (700 persone) e altri 200 esperti e stakeholders dell’orientamento professionale.

Circa 900 persone saranno coinvolte direttamente e 4.000 indirettamente nelle attività del progetto STRENGTh.


Concetti principali

Chiarimenti terminologici nella Ricerca e nel Compendium dei Metodi sulla Competenza Socio-Emotiva (gestiti da Peter Weber e Rebeca Garcia, HDBA), utilizzati nelle attività del progetto.