Diversità – Attività 2

Capire il privilegio A

Tipo/metodo di attività: Metodo cognitivo – (Auto)consapevolezza

Obiettivo di apprendimento: Il partecipante sarà in grado di identificare e comprendere l’influenza della cultura, dell’età, del genere, della religione e della classe sociale sull’identità, sui bisogni e sulle emozioni nella vita di qualcuno e come questi possono essere un vantaggio o uno svantaggio in un dato momento o luogo.

Il privilegio è un elemento chiave nel perpetuare i sistemi oppressivi; “un diritto, favore o immunità, concesso a un individuo o gruppo e negato a un altro”. Avendo un oppressore che esercita un privilegio che favorisce l’uno rispetto all’altro e non mette in discussione il sistema o non viene investito nello smantellarlo, i sistemi oppressivi vengono mantenuti.”

Specificità: attività individuale, ma può essere implementata anche in gruppi per la parte di riflessione. Gli studenti possono esaminare l’elenco dei privilegi da soli e poi tornare in un gruppo per riflettere sulla loro esperienza durante l’attività.

Durata: 1 ora

Materiale necessario: “Elenco dei privilegi” (Questionario e pdf da stampare)